Alimentazione sostenibile, consigli per diminuire l’impatto ecologico

alimentazione sostenibileNon tutti sanno che possiamo contribuire alla salvaguardia del nostro pianeta anche attraverso un’alimentazione sostenibile con un basso impatto ambientale, seguendo alcuni semplici consigli e avendo determinate accortezze nella nostra quotidianità.
Come premessa ci teniamo a dire che il cibo è assolutamente necessario alla sopravvivenza dell’uomo ma molto spesso la mancanza di qualità degli alimenti o il consumo di eccessive quantità, generano gravi danni alla nostra salute e all’ambiente che ci circonda.
Questo è il motivo per cui portiamo avanti fermamente l’idea che la decisione più giusta che possiamo prendere per la nostra alimentazione è che questa sia corretta per il nostro benessere, tanto quando per il pianeta dove viviamo.

5 gesti ecologici a tavola per un’alimentazione sostenibile

  1. Scegliere la filiera corta, acquistando prodotti locali:
    I vantaggi sono molti tra questi, l’incremento dell’economia delle imprese locali, riduzione delle emissioni data la riduzione degli spostamenti e la possibilità di acquistare prodotti nostrani.
  2. Rispettare la stagionalità dei prodotti:
    Non cerchiamo il cocomero a gennaio e il broccolo ad agosto! Mangiare prodotti di stagione, prediligendo le produzioni locali, specialmente per frutta e verdura vi assicura un maggiore contenuto di vitamine e sostanze nutritive perchè non hanno viaggiato per ore e ore fino al supermercato vicino casa. Vantaggi: sentite il loro profumo, e capirete tutto! Per quanto riguarda l’aspetto ecologico ovviamente il frutto di stagione non richiede l’utilizzo di serre alimentate con combustibili fossili che generano emissioni consistenti.
  3. La carne si, ma con misura:
    Molti dei problemi ambientali sono stati generati proprio dal massivo allevamento di bestiame, il quale richiede un dispendio di energie importante e soprattutto è fonte di inquinamento, consumo di acqua e di risorse fossili.
    Il consiglio è quello di limitare il consumo di carne e sostituire l’apporto proteico con altre fonti come il pescato…locale…
  4. Limitate gli sprechi!
    Sono tanti, davvero tanti, a partire dalle filiere alimentari fino al nostro piatto in tavola.
    Un po’ di dati: “1/3 della produzione mondiale non raggiunge i nostri stomaci, ovvero 1 miliardo e 600 milioni di tonnellate di alimenti viene gettato di cui l’80% è ancora buono.” Fonte: http://www.oneplanetfood.info/alimentazione-sostenibile/10-consigli/
    Il nostro consiglio è quello di gestire le nostre risorse evitando di sprecarle, inventiamo quindi modi diversi per cucinare lo stesso cibo e preparare sempre tutto nelle giuste quantità. In ogni caso alcuni avanzi sono ancora buoni il giorno successivo!
  5. Prediligere prodotti di agricoltura biologica:
    Mangerete alimenti di origine vegetale e animale, che non sono stati trattati e coltivati con l’ausilio di pesticidi chimici, antibiotici e ormoni. Contribuirete inoltre a mantenere integri gli habitat naturali delle specie animali.
    Non dimentichiamo mail lo stretto legame che esiste tra la nostra salute e quella della Terra, continuiamo quindi a nutrire il pianeta e a difenderlo, controllando le produzioni senza sottrarre risorse preziose e soprattutto monitorando il nostro consumo di cibo attraverso un’alimentazione sostenibile ogni giorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *