Blog

Refezione scolastica: termini di scadenza per il pagamento della quota

Anche questo anno a partire da Giugno è possibile presentare richiesta di agevolazioni relativamente al servizio di refezione scolastica. I benefici di riduzione o esenzione dal pagamento della quota si ottengono tramite presentazione del proprio modello ISEE, della DSU (Dichiarazione Sostitutiva UNICA) e dell'apposito modulo contenente i dati degli alunni che usufruiscono del servizio. Il DSU, che attesta la cifra esatta da corrispondere per il servizio mensa può  leggi tutto

Differenza tra allergie ed intolleranze alimentari: facciamo chiarezza

Cosa sono le allergie e le intolleranze alimentari? Qual è la loro differenza? Quando si può parlare di allergia e quando di intolleranza? Spesso si tende a confondere le due parole, pensando siano sinonimi tra loro: in questo articolo verranno date le risposte alle domande sovrastanti e si parlerà delle loro differenze. 1) L'allergia L'allergia è una risposta troppo forte, quindi esagerata, da parte dell'organismo per la presenza di un antigene, ovvero una  leggi tutto

Sicurezza alimentare, preserviamo la salute dei nostri studenti

Il controllo degli alimenti nelle mense scolastiche è regolamentato da rigide normative, stabilite dalla Comunità Europea. La finalità di tali normative è quella di assicurare l’applicazione delle norme igienico-sanitarie rigide su tutti gli alimenti serviti all’interno delle mense scolastiche. Tutto nasce dal forte interesse per la tutela della salute dei ragazzi, che in età scolastica hanno bisogno di un’educazione alimentare attenta e rigorosa e fatta di  leggi tutto

Le 10 regole per la corretta alimentazione dei nostri ragazzi

L’alimentazione dei ragazzi durante il periodo della crescita e dello sviluppo, va costantemente controllata e monitorata da parte dei genitori, per far si che si educhi l’adolescente a mangiare in modo sano ed equilibrato. Alcune piccole regole possono senza dubbio aiutare nell’educazione alimentare i ragazzi nel periodo scolastico. Partiamo dal presupposto che nessun alimento contiene tutte le sostanze nutritive indispensabili al nostro organismo, è quindi  leggi tutto

Piramide alimentare, orientati verso comportamenti alimentari più salutari

La prima piramide alimentare è stata creata nel 1991 dal dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti con l’obiettivo di educare la popolazione ad un’alimentazione corretta e salutare. La piramide si presenta come un grafico che riporta gli alimenti che dovrebbero essere consumati e nello specifico, in piccole quantità quelli posti al vertice della piramide e in grande quantità e con maggior frequenza quelli posti andando verso la base della piramide. Nasce  leggi tutto

Il Padiglione Italia, l’eccellenza all’Expo di Milano 2015

[caption id="attachment_697" align="alignleft" width="300"] Expo Milano il padiglione italiano[/caption] Il Padiglione Italia è stato progettato da Nemesi & Partners e realizzato con l’aiuto ingegneristico di Proger e BMS Progetti e il Prof. Livio De Santoli che si è occupato della sostenibilità dell’edificio. Il padiglione è stato realizzato esattamente nell’asse del Cardo, che insieme al Decumano creano la struttura dell’intero Expo di Milano  leggi tutto