Pasti biologici, nelle mense aziendali si cambia rotta

pasti biologici mense L’attenzione verso una vita sana e un’alimentazione composta da cibi di provenienza certa, freschi e genuini, è sempre crescente in quanto è crescente la voglia dei consumatori di nutrirsi di alimenti naturali ma soprattutto salutari.

Inoltre, studi appositamente intrapresi per sottolineare il comportamento italiano sull’argomento, hanno evidenziato che, le cattive abitudini alimentari, portate avanti quotidianamente, comportano dei danni irreparabili alla salute.
Tutto questo, insieme a molti altri fattori, hanno spinto, in particolar modo nelle mense aziendali, a dare un taglio netto al passato, introducendo menu totalmente biologici, privi di conservanti, eccipienti ed ingredienti nocivi.

In Italia sbarca, dopo avere interessato buona parte dell’Europa, un nuovo concetto di alimentazione, più sana ed ecocompatibile.

L’introduzione di questa nuova modalità di nutrizione prende piede nelle mense aziendali perchè erano proprio questi i luoghi in cui le cattive abitudini la facevano da padrone.
Grassi, cibi elaborati ed eccessivamente conditi, mancanza di scelta, comportavano quotidianamente agli assidui frequentatori delle mense dei fastidi incredibili, senza considerare poi i chili in eccesso, la difficoltà nel digerire e la sensazione di pesantezza che provocava rallentamenti anche nelle prestazioni lavorative.
Il servizio di ristorazione collettiva, presente nelle mense aziendali, cambia dunque rotta, offrendo pasti cucinati utilizzando esclusivamente prodotti provenienti da agricoltura biologica, sempre di stagione e non addizionati con sostanze chimiche che possano incrementarne la crescita.

Tutti i vantaggi di una scelta biologica nella ristorazione collettiva

Il vantaggio nel beneficiare di questi pasti sta innanzitutto nella completezza dal punto di vista nutrizionistico, che fornisce maggiore forza e vigore all’organismo senza appesantire.
Gli ulteriori vantaggi si riferiscono alla varietà proposta in tavola perchè, trattandosi di prodotti che nascono con procedimento naturale, sono soggetti al cambio delle stagioni che, alternandosi, propongono sempre nuovi frutti della terra.
Il cibo biologico, inoltre, non essendo trattato con additivi, risulta anche più digeribile, non fa ingrassare e sviluppa meno allergie.

I consumatori abituali di cibo biologico, presso la propria mensa aziendale, confermano, dopo poco tempo, di essere entusiasti del cambiamento in quanto il fisico, e la psiche, ne beneficia.
Assumere uno stile di vita più sano, con una maggiore cura di sè, praticare sport, evitare gli stress eccessivi e soprattutto, nutrirsi in maniera migliore, permette di evitare tanti problemi di salute e di vivere molto più tempo.
L’unico svantaggio derivante dalla scelta biologica all’interno delle strutture per la refezione collettiva è rappresentato da un aumento dei costi, che in questo caso viene sostenuto dall’amministrazione dell’azienda stessa. Il cibo biologico, rispetto al cibo prodotto con i meccanismi industriali, è molto più caro perchè il percorso produttivo è nettamente differente, le accortezze sono maggiori e maggiore è anche la cura da parte dei coltivatori diretti.
Ma, rispetto agli enormi vantaggi che comporta, il cibo biologico è sempre da preferire, per una vita salubre, lunga e felice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *