Refezione scolastica: termini di scadenza per il pagamento della quota

mense scolastiche Anche questo anno a partire da Giugno è possibile presentare richiesta di agevolazioni relativamente al servizio di refezione scolastica. I benefici di riduzione o esenzione dal pagamento della quota si ottengono tramite presentazione del proprio modello ISEE, della DSU (Dichiarazione Sostitutiva UNICA) e dell’apposito modulo contenente i dati degli alunni che usufruiscono del servizio. Il DSU, che attesta la cifra esatta da corrispondere per il servizio mensa può essere richiesto e inviato direttamente agli uffici di competenza dai Caaf convenzionati con Roma Capitale, a partire dal 1 luglio. Se invece si fosse già in possesso della DSU si può consegnarla insieme alla suddetta modulistica tramite due modalità:

  • invio online – accedendo alla sezione “Servizi Online” del sito, attiva a partire dal 1 luglio
  • consegna presso gli Uffici Scuola e Quote Contributive del Municipio Roma VIII (o nel municipio di appartenenza) in Via Benedetto Croce 50, nei mesi di Maggio, Giugno e Settembre, il martedì e giovedì nelle fasce orarie 8.30/12.30 – 14.30/16.30. (Si consiglia di controllare online eventuali cambiamenti di orario).

Il termine ultimo per la consegna della documentazione è fissato al 30 settembre 2015. In caso si dovesse mancare questa scadenza verrà applicato il pagamento della tariffa piena prevista per il servizio.

Refezione scolastica, chi sono i beneficiari?

Gli aventi diritto sono tutti gli iscritti alle scuole dell’infanzia comunali e statali e a tutte le scuole elementari e medie inferiori del municipio che frequentino il tempo pieno e i moduli.

I vantaggi della refezione scolastica a Roma

Il servizio mensa per le scuole garantisce a tutti gli alunni delle scuole di accedere ai benefici che derivano da una dieta equilibrata e dal corretto apporto nutrizionale.
Grazie all’adesione ai principi di un’alimentazione sana vengono infatti scelti piatti dal giusto valore nutritivo, che garantiscono un ottimale sviluppo psico-fisico dell’alunno.
Tramite l’adesione al servizio di refezione s’instaura e si rinforza il rapporto di mutua collaborazione e comunanza di intenti tra la scuola e la famiglia, che assicura agli studenti non solo un’alimentazione ottimale ma anche un momento di condivisione indispensabile tra coetanei.
Educazione alimentare, benessere e risparmio sono dunque i pilastri su cui si riassume il servizio di refezione scolastica a Roma.
Esiste inoltre per le scuole la possibilità di indire una gara d’appalto per assegnare alla ditta più meritevole la distribuzione del servizio mensa. Grazie all’affidarsi a professionisti del settore alimentare e del catering è inoltre possibile personalizzare il regime alimentare dei propri figli, in base alle loro particolarità ed esigenze specifiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *