Le 10 regole per la corretta alimentazione dei nostri ragazzi

regole alimentazioneL’alimentazione dei ragazzi durante il periodo della crescita e dello sviluppo, va costantemente controllata e monitorata da parte dei genitori, per far si che si educhi l’adolescente a mangiare in modo sano ed equilibrato. Alcune piccole regole possono senza dubbio aiutare nell’educazione alimentare i ragazzi nel periodo scolastico. Partiamo dal presupposto che nessun alimento contiene tutte le sostanze nutritive indispensabili al nostro organismo, è quindi necessario seguire una dieta equilibrata e varia che riesca mantenere la nostra alimentazione sana con ingredienti diversificati e nelle giuste quantità. La dieta corretta deve essere il più possibile varia nella tipologia di alimenti consumati e equilibrata con le giuste combinazioni tra loro.

Una sana alimentazione inizia da queste semplici abitudini

1) Consumare cinque pasti al giorno è una delle principali abitudini da seguire. Partendo quindi dalla colazione, a metà mattinata è consigliato uno spuntino a base di frutta o yogurt, il pranzo, la merenda nel pomeriggio ed infine la cena.

2) Considerare la colazione come un pasto indispensabile e fondamentale per iniziare la giornata con la giusta energia e soprattutto per avere la giusta concentrazione sui banchi di scuola.

3) Variare il più possibile la scelta degli alimenti e mantenere sempre il giusto equilibrio tra alimenti di origine vegetale e animale, unendo il tutto sempre al giusto quantitativo di frutta da consumare quotidianamente, possibilmente lontana dai pasti principali.

4) Preferire piatti cucinati in modo semplice senza l’aggiunta di condimenti eccessivi e grassi. La digestione deve avvenire sempre in modo facile e senza causare eccessiva sonnolenza che può far perdere la concetrazione magari durante lo studio pomeridiano.

5) Moderare l’utilizzo di condimenti grassi cotti, di cibi fritti o preparati con cotture lente, è preferibile sempre usare olio extra vergine d’oliva a crudo. Preferire in generale gli alimenti più magri limitando anche l’uso del sale, che può essere sostituito in molti casi con delle erbe aromatiche.

6) Raggiungere il giusto apporto calorico giornaliero mangiando tanta frutta e verdura, almeno 5 porzioni al giorno, vi permetterà di ottenere vitamine, fibre e minerali indispensabili e preziosi per l’organismo. Altri alimenti da consumare, ma in modo alternato durante la settimana, sono la carne, il pesce, i legumi e le uova.

7) Dedicare almeno un’ora del proprio tempo allo sport, qualsiasi esso sia. E’ bene fare attività fisica tutti i giorni per mantenere allenati corpo e mente ed evitare patologie gravi come l’obesità.

8) Scegliere latte e derivati in giuste quantità, ricchi di nutrienti utili alla crescita, per assicurare all’organismo la giusta razione di calcio e vitamina B12 che contribuisce alla formazione dei globuli rossi.

9) Bere almeno 5 bicchieri di acqua al giorno, aiuta a mantenere idratato il corpo. E’ preferibile bere acqua povera di sodio e in generale è salutare bere liquidi senza zuccheri. E’ molto importante bere durante tutto il giorno, sia durante i pasti che fuori.

10) Mangiare i pasti in compagnia è senza dubbio più allietante che mangiare da soli, condividete quindi il momento del pranzo o della cena con familiari o amici il più possibile. Il momento del pasto è molto importante e va vissuto senza fretta e sempre su una tavola ben apparecchiata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *