Come organizzare una mensa aziendale sostenibile

Nell’era moderna, la domanda di cibo sostenibile è in costante aumento. Le persone sono sempre più consapevoli dell’impatto che le loro scelte alimentari hanno sull’ambiente e sulla società. Le aziende non fanno eccezione, con molte che cercano di ridurre il loro impatto ambientale e migliorare il benessere dei dipendenti attraverso l’implementazione di mense aziendali sostenibili. Questo articolo esplorerà come organizzare una mensa aziendale sostenibile, fornendo suggerimenti pratici e realizzabili.

Comprendere la sostenibilità nella ristorazione aziendale

Prima di entrare nel cuore della questione, è importante definire cosa si intende per sostenibilità nella ristorazione aziendale. Secondo la Food and Agriculture Organization (FAO), un sistema alimentare sostenibile “conserva e rinnova le risorse naturali, fornisce economicamente più accessibile cibo nutriente, supporta le comunità rurali e urbane e tutela il benessere degli animali”.

In termini pratici, questo significa che una mensa aziendale sostenibile dovrebbe offrire cibo salutare ed economicamente accessibile, riducendo al minimo gli sprechi alimentari e l’impatto ambientale.

Strategie per una mensa aziendale sostenibile

Esistono diverse strategie che possono essere adottate per creare una mensa aziendale sostenibile. Di seguito ne vedremo alcune.

Fornitori locali

Una delle strategie più efficaci per aumentare la sostenibilità di una mensa aziendale è quella di utilizzare fornitori locali. L’acquisto di prodotti locali non solo riduce le emissioni di CO2 associate al trasporto dei cibi, ma sostiene anche l’economia locale e favorisce la biodiversità. Inoltre, la frutta e la verdura locali sono spesso più fresche e nutritive rispetto a quelle importate.

Menu stagionale

Un’altra strategia importante è quella di offrire un menu stagionale. I cibi che crescono naturalmente in una determinata stagione hanno un impatto ambientale inferiore rispetto a quelli coltivati fuori stagione, che richiedono più energia per la crescita. Inoltre, i cibi stagionali sono generalmente più saporiti e nutrienti.

Riduzione degli sprechi alimentari

La riduzione degli sprechi alimentari è un elemento fondamentale della sostenibilità. Per fare ciò, è possibile implementare diverse strategie, come il compostaggio dei rifiuti organici, l’offerta di porzioni più piccole o l’utilizzo di un sistema di prenotazione dei pasti per ridurre gli avanzi.

Esempi di mense aziendali sostenibili

Ci sono molte aziende che hanno già adottato queste strategie con successo. Un esempio notevole è quello di Google, che ha implementato un programma chiamato “Food at Work” nella sua sede centrale in California. Questo programma include l’acquisto di prodotti locali, l’offerta di un menu stagionale e la riduzione degli sprechi alimentari attraverso il compostaggio e il riciclo.

Un altro esempio è quello di IKEA, che ha recentemente annunciato piani per rendere la sua mensa aziendale più sostenibile. Questo include l’introduzione di più opzioni vegetariane e vegane, l’utilizzo di fornitori locali e la riduzione degli sprechi alimentari.

Riflessione finale

Nel complesso, creare una mensa aziendale sostenibile non è solo un modo per ridurre l’impatto ambientale, ma può anche migliorare il benessere dei dipendenti e sostenere l’economia locale. Implementando le strategie discusse in questo articolo, le aziende possono fare la loro parte per promuovere un sistema alimentare più sostenibile.

Tuttavia, è importante notare che la sostenibilità non si limita alla mensa aziendale. Le aziende dovrebbero cercare di incorporare pratiche sostenibili in tutti gli aspetti della loro operatività, dall’energia utilizzata per alimentare gli uffici alla scelta dei materiali da costruzione. Solo così potremo affrontare efficacemente i problemi ambientali del nostro tempo.

Scroll to Top