La sicurezza alimentare è un elemento cruciale nella filiera alimentare, e il packaging gioca un ruolo fondamentale nel garantire che gli alimenti arrivino al consumatore finale in condizioni ottimali. Il packaging deve rispettare rigide normative per prevenire contaminazioni e preservare la qualità degli alimenti durante il trasporto.
Materiali utilizzati per il packaging alimentare
I materiali utilizzati devono essere sicuri e idonei al contatto con i prodotti alimentari. Alcuni dei materiali più comuni includono:
- plastica: materiali come PET, PE e PP sono ampiamente utilizzati per la loro leggerezza e resistenza. La plastica è spesso utilizzata per vaschette, bottiglie e imballaggi flessibili;
- carta e cartone: utilizzati per imballaggi secondari come scatole e vassoi. Devono essere trattati per resistere all’umidità e garantire l’assenza di contaminanti chimici;
- vetro: ideale per contenere liquidi come succhi e salse, il vetro è un materiale inerte che non reagisce con gli alimenti;
- alluminio: spesso usato per confezioni di bevande e cibi pronti, offre una barriera efficace contro luce, ossigeno e contaminanti;
- materiali biodegradabili e compostabili: questi materiali, come PLA e bioplastiche, stanno guadagnando popolarità per la loro sostenibilità ambientale.
Normative e certificazioni
La conformità alle normative è essenziale per garantire la sicurezza alimentare. Le principali normative e regolamenti includono:
- regolamento (CE) n. 1935/2004: stabilisce le norme di base per i materiali a contatto con gli alimenti (MOCA). I materiali non devono trasferire componenti agli alimenti in quantità che possano mettere in pericolo la salute umana o comportare una modifica inaccettabile della composizione dei prodotti alimentari;
- regolamento (CE) n. 2023/2006: stabilisce le Buone Pratiche di Fabbricazione (GMP) per i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari;
- regolamento (UE) n. 10/2011: specifico per le materie plastiche, regola l’uso di additivi e altre sostanze nei materiali plastici destinati a contatto con gli alimenti;
- certificazione HACCP: assicura che tutti i processi di produzione e trasporto rispettino criteri di igiene e sicurezza alimentare.
Etichette e informazioni obbligatorie
Il packaging alimentare deve includere etichette specifiche per garantire la trasparenza e la sicurezza per i consumatori. Le informazioni obbligatorie comprendono:
- data di scadenza: essenziale per garantire che gli alimenti siano consumati entro un periodo sicuro;
- informazioni sul prodotto: ingredienti, allergeni, e valori nutrizionali devono essere chiaramente indicati;
- codice di tracciabilità: permette di rintracciare il prodotto lungo tutta la filiera, dal produttore al consumatore finale;
- simbolo MOCA: indica che il materiale è idoneo al contatto con gli alimenti;
- istruzioni di conservazione: specificano le condizioni di temperatura e umidità per la conservazione ottimale del prodotto.
Ricorda, mantenere elevati standard di sicurezza alimentare nel packaging non solo protegge la salute pubblica, ma rafforza anche la fiducia dei consumatori nei prodotti alimentari.